Sono moltissimi gli artisti ed etichette che investono nei vari canali dell’online per raggiungere obiettivi che possono variare dalla riconoscibilità del marchio fino alla vendita vera e propria. Tra i vari social network, quello di YouTube rappresenta una fetta importante poiché basta guardare i risultati di una qualsiasi ricerca su Google per capire quanti contenuti siano disponibili sottoforma di utilità, divertimento e informazioni.
L’interazione che si crea con il proprio pubblico si basa su metriche precise che danno il senso dell’utilità, e del valore di un contenuto video. Queste metriche, opportunamente lette forniscono risposte precise sul loro contributo non solo in termini di visualizzazioni, ma anche e sopratutto in termini di engagement, brand awareness, brand positioning ed altro ancora.
Bisogna partire da una semplice domanda per iniziare un percorso che ha come obiettivo finale un buon livello di analisi dell’efficacia dei contenuti che un brand pubblica su YouTube: Perché la gente clicca il Like?
E’ una domanda molto interessante perché permette di capire il comportamento che sottostà ad una serie di ragionamenti utili al nostro intento.
Perché si mette il Like?
Il Like si può definire come una forma primitiva di comunicazione in cui si esprime al mondo intero il gradimento di un contenuto oppure l’apprezzamento per il suo autore. Ogni azione umana che riguarda il prossimo parte dal presupposto che si sta creando, oppure si sta mantenendo una relazione.
Un contenuto video esprime un range di valori a cui decidiamo o ci sentiamo di appartenere. Il brand che viene riportato in un video esprime un ambiente valoriale a cui aderiamo per effetto specchio. Ci sentiamo appartenenti a quel mondo o ci auspichiamo di appartenerci.
Stabiliamo quindi una relazione, con un marchio che resta attivo e visibile in maniera costante, e cercheremo di mantenerla.
Come segnalare che si desidera avere una relazione valoriale con un brand?
Con il Like oppure con i commenti.
Vediamo quali sono i motivi per cui si segnala il Like:
Si sceglie di mettere un Like per comunicare all’autore del video in primis, ma a tutto il mondo in seconda battuta, che il contenuto in questo ci ha colpiti e coinvolti.
Un secondo motivo riguarda l’intenzione di dare il proprio sostegno al progetto rispetto al contenuto stesso.
Un’altra forma di Like tende ad esprimere l’apprezzamento rispetto all’autore come persona. Si esprime un sentimento di simpatia e fedeltà, oltre a evidenziare a tutti che si fa parte di un certo gruppo di follower.
In definitiva si può trattare anche di una combinazione di più fattori che a vicenda si influenzano.
Il Like e i commenti aiutano la Brand Awareness?
Per brand awareness si intende la notorietà del marchio. La riconoscibilità di un marchio è un elemento essenziale per motivare le vendite. In sostanza si tratta di essere già nella mente di un potenziale ascoltatore quando sta pensando di sostenere quel determinato progetto!.
Se ci facciamo caso in ogni settore musicale ci sono sempre 3 o 4 artisti che conosciamo a priori e di cui ci siamo formati un’idea più o meno precisa.
Noi di Veedoo e i migliori esperti di marketing utilizziamo il termine di di Share Mind per indicare che nella mente si collocano alcuni brand nelle prime posizioni ed a quelle si fa riferimento durante la fase di ascolto di nuove proposte.
Tutti gli artisti “lottano” per raggiungere quella posizione nella mente dell’ascoltatore attraverso contenuti pubblicitari che girano su molti canali di comunicazione. Su YouTube oltre alla possibilità di raggiungere i consumatori, si ha anche la fortuna di poter misurare l’impatto sulla brand awareness e nel caso affinare la metodologia per raggiungere meglio il proprio target.
L’incremento della brand awareness passa attraverso lo studio attento delle stats youtube e la creazione di campagne di marketing specifiche su tutte le piattaforme social: Facebook, Instagram, Twitter, non solo su YouTube!
I capitali a disposizione si sa non sono infiniti e si deve sempre cercare di individuare la strategia migliore, che miri a creare interesse e curiosita’ su almeno due delle piattaforme piu’ frequentate al momento: Facebook & Instagram.
Nell’offline questo risultato è possibile solo a posteriori con indagini, anche costose, che vengono fatte a campioni di potenziali consumatori.
Nell’online invece si possono realizzare degli esperimenti più rapidi in grado di centrare la migliore possibilità di creare una relazione con l’utente potenziale fan/sostenitore.
Nel prossimo paragrafo vedremo come capire se un contenuto su YouTube incontra o meno i favori del pubblico.
Qual è la combinazione perfetta tra visualizzazioni, Like, commenti e sottoscrizioni?
Per utilizzare il canale di YouTube è inutile dire che occorre muoversi con particolare attenzione rispetto ai tipi di contenuto, alla frequenza nella comunicazione ed alla qualità dello stesso. Si tende a pensare che essendo un canale piu’ mainstream ormai alla portata di tutti, sia piu’ semplice avere riscontro, magari solo tramite sponsorizzate e promozioni ad hoc.
Questo è vero fino ad un certo punto. Ogni artista ha comunque bisogno in primis di mantenersi attivo comunicando non solo su YouTube ma anche su tutte le altre piattaforme social, per poter amplificare e rendere piu’ incisiva la promozione su YouTube stessa!
Le statistiche di YouTube servono a comprendere il tipo di engagment (somma di Like, condivisioni e commenti di ogni contenuto video), che si è riusciti o meno ad instaurare con il proprio segmento di pubblico. La view rate, il numero di commenti e like, condizionano il prezzo delle visualizzazioni YouTube e sono elementi che possono essere rapportati fra di loro misurando il tasso di engagment. Possiamo avere un’indicazione di efficacia media sul contenuto pubblicato attraverso il rapporto ottimale tra like e visualizzazioni YouTube. Questo rapporto è ottimale quando si attesta fra lo 0,3% e il 0,5% e indica che il pubblico è stato coinvolto ed una parte di esso si è sentito chiamato a partecipare attivamente.
Conclusioni finali
YouTube è uno strumento adatto per tutti gli artisti ed etichette per sviluppare la propria brand awareness rispettando il proprio brand positioning, intendendo con esso il modo di far percepire le caratteristiche di rilievo di un marchio in maniera differente da tutti i competitor
Le metriche sono essenziali per calcolare diversi parametri delle sponsorizzazioni YouTube ed in definitiva il tasso di efficacia per avere la prova che ciò che si sta investendo in comunicazione abbia un ritorno sulle vendite indirette nel medio periodo.
I Like sono una componente evidente del tasso di partecipazione e si fondano su reazione emotive rispetto al contenuto visionato. Proviamo a pensare per un attimo al nostro comportamento durante la visione di un nuovo video: Quanti di noi mettono like a priori se non colpiti e convinti di voler sostenere quel determinato artista?
Esistono diverse tecniche per attirare l’interesse di potenziali ascoltatori e fans, ma la qualita’ e la creativita’ del video proposto e/o oggetto di promozione devono essere sempre al primo posto di qualunque strategia. La pubblicita’ amplifica solo il tuo, il vostro messaggio, arrivando a persone che hanno quel tipo di interesse.
Buona promozione su veedoo a tutti!