Ottenere visibilita’
Se hai un canale su YouTube sai quanto è importante pubblicare un video e raggiungere l’area tendenze sul tubo. Le persone cercano video basati su argomenti cosiddetti hot, ma possono anche affidarsi ai video finiti in tendenza.
Qualsiasi sia il tema trattato dal tuo canale, avrai sempre degli argomenti che gli utenti ricercano più di altri, se questi video vanno a finire nelle tendenze di YouTube, otterrai un’extra visibilità che potrebbe farti acquisire molti iscritti in più.
Mentre nei tradizionali canali di Google le tendenze non sono così determinanti per ricevere visite da parte degli utenti, su YouTube se sei in tendenza acquisisci molto più traffico e c’è un’ottima probabilità di mantenerlo anche per i contenuti video successivi, che pubblicherai.
C’è un segreto per finire in tendenza? Quale strumento potrebbe aiutarti e quali i migliori consigli per raggiungere il paradiso dello youtuber? Vediamo passo passo come si può finire in tendenza su YouTube.
Il primo passo per fidelizzare gli utenti è entrare in tendenza
Molti youtuber in erba pensano che per avere successo occorra produrre video stravaganti e basati su contenuti divertenti, si tratta di un classico errore.
Se pensi a come funzionano i programmi televisivi ti sarai reso conto che quelli che vanno per la maggiore sono solo alcuni proposti da canali più famosi. Ciò significa che godono già della fiducia del telespettatore. Un nuovo canale per emergere deve farsi conoscere, e su YouTube significa trovare gli argomenti più importanti in un preciso momento.
Ogni canale YouTube si rivolge ad un proprio pubblico preciso, il target elettivo, per entrare in contatto con il tuo pubblico dovrai avere un’idea generale di argomento da trattare di continuo. La tua linea editoriale è importantissima anche per i motori di ricerca che tenderanno a riconoscerti autorità e quindi ad essere più in alto nelle ricerche che fanno gli utenti.
Cerca di ragionare in base ai base alle statistiche YouTube del tuo canale, per capire come reagisce il tuo target potenziale, di cosa hanno bisogno, quanto tempo sono disposti a guardare un tuo video, quando e su quali device, di dove sono e così via.
Produci contenuti su un argomento che conosci bene poiché un canale YouTube è fatto di continui aggiornamenti.
Ora che hai delineato la strategia di fondo sarà necessario conoscere quali sono gli argomenti più rilevanti e trovare una chiave di lettura innovativa e interessante.
Conoscere i trend di Google
I preamboli sono finiti e hai la necessità di passare all’azione? Bene collegati a Google Trends e diamo un’occhiata a come funziona lo strumento più importante per capire cosa stanno cercando gli utenti.
Il segreto per ottenere molte visualizzazioni è il timing di pubblicazione. Con Google Trends può avere un colpo d’occhio immediato sull’andamento di una determinata query, fenomeni stagionali oppure esplosioni di interesse riescono ad essere captati per tempo.
Interessante anche mettere a confronto diversi topic per valutarne la portata. Un argomento che si lega alla tua linea editoriale ha bisogno di essere sviluppato secondo un’angolazione diversa da quella generica.
La nicchia di informazione dove ti sei inserito ha bisogno di contenuti unici, solo in questo modo il tuo pubblico ti darà fiducia e si iscriverà al tuo canale.
Un altro modo di entrare in tendenza su YouTube è quello di tenere d’occhio i principali canali concorrenti. Il pubblico che hanno saputo attrarre riceve una serie di informazioni che puoi analizzare per trovare ciò che non contemplano.
Cosa sono i contenuti consigliati
Quasi tutti gli utenti di YouTube non vedono solo un video, ciò accade per diversi motivi:
- Per trovare esattamente la risposta ad una query talvolta è necessario far scorrere diversi video che trattano lo stesso argomento;
- I video di default si susseguono uno dopo l’altro in base al tipo di argomento selezionato;
- L’utente medio ci mette 5 secondi a capire se quel video lo continuerà a vedere o meno.
Da ciò se ne traggono diverse conseguenze. L’argomento in tendenza YouTube ha bisogno di andare al di la della genericità. Le prime parole del titolo del video ripetono il topic in trend, mentre quelle successive lo specializzano.
Editare video diversi sullo stesso argomento è un buon modo di fidelizzare l’utente che cercherà sempre maggiori informazioni utili alla sua necessità. Le playlist offrono maggiore possibilità di scalare le classifiche dei risultati poiché si avrà maggiore presenza e possibilità di venire cliccati.
Per Google il segnale che il tuo canale ha acquisito importanza, deriva dalla frequenza di rimbalzo, per cui maggiore è il tempo di permanenza medio (watch time), maggiore sarà la classifica media dei tuoi contenuti.
Il contenuto caricato ha più visibilità nelle prime 48 ore poiché questo è il tempo che ci mette Google a definire la posizione reale. Per questo motivo occorre ottimizzare il titolo, la descrizione e i metadati. Oltre a ciò tieni conto che persino il nome del file ha importanza per capire di cosa parla il tuo video.
Rispetto ai contenuti scritti questi elementi sono fondamentali poiché non ce ne sono altri. Le tendenze ti danno modo di partire per primo, oppure di approfondire il topic per primo.
Fattori che influenzano l’entrata fra le tendenze su YouTube
Finora abbiamo detto che trovare gli argomenti in tendenza YouTube è il primo dei passi da compiere. Il secondo è formare delle playlist per aumentare le chance di visualizzazione. Il terzo è quello di curare in modo ottimale la narrazione del video poiché si finisce in tendenza YouTube solo se il video ha un buon tempo di permanenza.
Questo ultimo elemento è divenuto essenziale. Un altro elemento da tenere in considerazione per finire in tendenza è il rapporto tra le visualizzazioni e il numero degli iscritti, poiché una quantità di visualizzazioni superiore ai propri iscritti segnala che il video è apprezzato al di la della community propria del canale.
Infine bisogna prendere in considerazione che oltre a lanciare una campagna Google ads Veedoo resta sempre importante definire il numero di interazioni sociali, i Like, Dislike, le condivisioni e i commenti. Questi segnali indicano l’interesse e la fiducia riposte nel contenuto proposto dall’artista.
Infine c’è ancora un elemento che però non è sicuro che determini l’entrata nelle tendenze di visualizzazioni e cioè il l’upload di video in formati HD. Sebbene non c’è alcuna dichiarazione fatta in tal senso, basta guardare la lista delle tendenze per accorgersi che si tratta tutti di contenuti video proposti in alta definizione.
Buona promozione a tutti! Lancia la tua prima promozione su YouTube: Clicca Qui Per Iniziare!