Instagram è sicuramente uno dei social network più diffusi ed utilizzati al quale è molto facile iscriversi, ma è altrettanto facile eliminare un account su Instagram? Quando ci conviene farlo e cosa comporta questa operazione? Vediamo di rispondere a questa e ad altre in questa breve guida.
L’utilizzo di questa piattaforma è basato principalmente sulla condivisione di immagini e video, sulla possibilità di creare e pubblicare storie e di inserire dei commenti sui contenuti di altri. Tutta questa facilità ed immediatezza nel condividere i propri contenuti e seguire quelli di altri però pone degli interrogativi. Se da un lato la possibilità di avere tantissimi contatti che superano confini fisici e geografici può apparire meravigliosa, dall’altro questa potrebbe causare dei problemi, specialmente se non siamo abituati a gestirla.
Il desiderio di “staccare”, anche solo temporaneamente, da tutta questa esposizione, la necessità di prendersi una pausa dal mondo virtuale per riavvicinarsi a quello reale, potrebbe rappresentare un validissimo motivo per terminare o sospendere l’utilizzo di Instagram. Ma cosa succede quando lo faccio? Che fine fa tutto il materiale che ho prodotto e condiviso? E i miei commenti?
Cosa fare prima di eliminare l’account Instagram
Instagram oltre ad essere una piattaforma dove condividere contenuti è per molti anche uno strumento di comunicazione. Non ci deve sorprendere quindi che il suo utilizzo avvenga principalmente tramite app installate sui nostri smartphone.
Se però l’app rappresenta la maniera migliore per usufruire delle funzionalità di Instagram, non è però la scelta ideale per cambiare le impostazioni del nostro account e alcune operazioni da qui non sono nemmeno possibili.
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare per effettuare una qualsiasi delle operazioni descritte di seguito è quello di usare un browser su un PC, o per lo meno su un tablet, dove è possibile visualizzare chiaramente le opzioni che abbiamo a disposizione e capire esattamente cosa comporta modificarle.
Un’altra cosa che vi consigliamo vivamente, indipendentemente dalle vostre intenzioni, è quella di effettuare un backup di tutto il materiale inserito sulla piattaforma. Sebbene esistano dei software che permettano di fare in automatico questa operazione, possiamo farlo noi stessi tramite i seguenti step:
- Accedere ad Instagram tramite browser
- Selezionare l’ultima icona in alto a destra (quella che rappresenta un omino stilizzato) per accedere alla gestione del nostro profilo utente
- Cliccare sull’ingranaggio alla destra del nostro account utente e selezionare “Policy e sicurezza”
Nella pagina che ci comparirà possiamo quindi verificare quali sono i nostri dati nella sezione “Dati dell’account”, oppure richiederne il download cliccando sotto “Download dei dati”. Selezionando quest’ultima opzione, Instagram provvederà ad inviarci nel giro di 48 ore un link ad un file contenente tutte le nostre foto, i video, i nostri commenti e anche tutte le informazioni relative al nostro profilo, che potremo quindi scaricare e salvare sul PC.
Elimina l’account Instagram temporaneamente
Siamo quindi stufi di tutte le notifiche che ci arrivano ma non siamo sicuri di voler uscire per sempre dalla piattaforma. Niente paura! Senza ricorrere alla cancellazione totale dell’account, che è irreversibile, lo si può disabilitare temporaneamente rimandando a dopo una decisione così drastica.
Per disabilitare temporaneamente il nostro account seguiamo i seguenti passi:
- Accedere ad Instagram tramite browser
- Selezionare l’icona del nostro profilo utente (come per il backup dei dati)
- Cliccare quindi su “Modifica il profilo”, a fianco del nostro nome utente
Quella che ci compare è la pagina principale di gestione del nostro profilo utente dove possiamo modificare le informazioni di base. Scorrendo verso il basso sulla destra potremo quindi cliccare su “Disabilita temporaneamente il mio account”. Ci verrà chiesto il motivo per il quale stiamo compiendo questa operazione, domanda alla quale è obbligatorio rispondere, e successivamente la nostra password.
Una volta terminate queste operazioni il nostro account verrà disabilitato e tutti i contenuti da noi inseriti saranno nascosti fino a quando non provvederemo a riattivarlo o ad eliminarlo definitivamente.
Elimina l’account Instagram per sempre
Alla fine abbiamo deciso: siamo stufi di Instagram e vogliamo eliminare definitivamente il nostro account. Pensiamoci bene! Questo non solo eliminerà in modo irreversibile tutti i contenuti che abbiamo inserito sulla piattaforma (la procedura per averne un backup è descritta sopra), ma non sarà nemmeno più possibile creare un nuovo account con lo stesso nome.
Proprio perché si tratta di un’operazione delicata non è possibile accedervi dalla normale pagina di gestione del nostro profilo utente, ma da un link dedicato. Si può procedere come segue:
- Tramite un browser andare all’indirizzo https://www.instagram.com/accounts/remove/request/permanent/
- Ci verrà richiesto di autenticarci su Instagram, a meno che non risultiamo già connessi magari in un’altra scheda del browser
- Dopo aver selezionato il motivo della richiesta di eliminazione ci comparirà il link “Elimina il mio account in modo definitivo”.
Una volta confermata questa operazione ogni traccia della nostra presenza su Instagram verrà eliminata.
Elimina account Instagram senza la password
Tutte le procedure sopra descritte prevedono ovviamente che ci si possa connettere al nostro account Instagram tramite username e password, ma come fare se ci siamo dimenticati di uno dei due? Abbiamo diversi metodi per recuperarli entrambi.
Cosa fare se non ricordiamo la username?
Per accedere ad Instagram è necessario disporre di almeno una di queste tre informazioni:
- Il nostro nome utente
- La mail che abbiamo utilizzato in fase di iscrizione
- Il nostro numero di telefono
Nel caso in cui fossimo ancora collegati al nostro account tramite l’app presente sul nostro smartphone possiamo facilmente recuperare (e anche modificare) tutte queste informazioni direttamente dall’app selezionando l’icona dell’utente posta in basso a destra.
Se per caso avessimo già disinstallato l’app dal nostro smartphone e non ci ricordassimo nemmeno il nostro nome utente possiamo chiedere ad un nostro amico di cercarci su Instagram e cliccando sull’icona del nostro profilo potremo quindi visualizzare il nostro nome utente.
Come reimpostare la password
È a questo punto indispensabile disporre dell’accesso alla mail o al numero di telefono collegati al nostro account, dato che le istruzioni su come resettare la password saranno inviate tramite uno di questi due canali. Sarebbe pertanto molto saggio tenere costantemente aggiornate queste informazioni anche se non stiamo utilizzando Instagram.
Dalla pagina di accesso ad Instagram potremo notare in basso il link “Hai dimenticato la password?”. Cliccandoci sopra si aprirà una pagina dove potremo inserire uno qualsiasi dei nostri dati di accesso (username, mail o telefono) e chiedere che ci venga inviato un link per accedere al nostro account e potere da lì effettuare il reset della password impostandone una nuova.
Una volta recuperati i nostri dati di accesso potremo quindi procedere come descritto sopra alla sospensione o all’eliminazione definitiva del nostro profilo Instagram.
Ora non hai più scuse, tocca a te decidere cosa è meglio fare!
Hai un canale youtube o un video da promuovere?
Contattaci oggi stesso per promuovere il tuo video!