Come Ampliare la Fan Base

Raggiungere più persone con la musica

Cosa significa ampliare la fan base

Per quanto si sia degli artisti competenti e promettenti, bisogna andare oltre al concetto di talento e ragionare in termini concreti, soprattutto, se si decide di investire nella promozione dei propri video, e’ fondamentale allargare i ragionamenti e le considerazioni opportune per ampliare la propria fan base.

Certo, non rimane esclusivamente una questione commerciale ed economica, ma possiamo anche far presente che è giusto che la buona musica possa raggiungere più persone.

Una cosa che sarà capitata a tutti, almeno una volta nella vita, e di imbattersi in un artista, un musicista, un brano musicale che si ritiene meraviglioso, magari risalente a molti anni prima e che è stata una scoperta del tutto casuale.

Chiedendosi a quel punto come sia possibile che sia rimasto nell’ombra per tanto tempo.

Possiamo fare un paragone molto popolare, preso dal mondo letterario: J.K. Rowling propose alle case editrici il primo volume della saga di Harry Potter nel 1995 e finì per autopubblicarsi, ovvero pagarne una di tasca sua affinché venisse stampato e distribuito. Ma si dovettero aspettare diversi anni prima che uscisse dal dimenticatoio per venire davvero scoperto e distribuito in tutto il mondo, precisamente dopo che già aveva scritto i primi quattro libri.

Questa storia ci può insegnare che bisogna credere nel proprio lavoro, anche quando non trova un immediato riscontro, continuare a portarlo avanti, cercando soluzioni e strategie mirate per giungere a più persone possibili, di modo che, prima o poi, esso trovi lo sbocco definitivo.

Perciò, per tutti coloro che desiderano guadagnare economicamente per l’energia investita nella propria passione, ma anche per tutti coloro a cui sembra bastare semplicemente la gloria e la condivisione con altrettanti appassionati di musica, il percorso è fondamentalmente lo stesso e passa attraverso i segreti che consentono di diffondere i propri pezzi di modo che possano arrivare a più destinatari. L’arte è comunicazione e i quadri di Van Gogh non potevano rimanere chiusi in cantina.

Come intercettare i propri futuri fans

È necessario ricordarsi quello che abbiamo fatto noi tutti, una volta che ci siamo imbattuti nella scoperta della nostra vita: spulciare nei forum e nei siti che parlavano della nostra passione.

È vero che la scoperta è avvenuta, sembra, casualmente ma la verità è che non ci siamo accontentati dell’ultimo CD del cantante più popolare di Europa, ma abbiamo continuato a cercare.

Esistono tantissimi siti web che promuovono musica e sono tutti rivolti agli appassionati che ne usufruiscono abitualmente e bulimicamente, così come a coloro che sono sempre in cerca del particolare, appositamente per distinguersi dalla massa.

Alcuni portali fungono proprio da cerniera tra gli artisti indipendenti e coloro che gli stanno cercando e contengono tutta una serie di strumenti utili a disposizione di entrambe le parti.

Riuscire a farsi conoscere da un’influenza musicale, un esperto magari seguito all’interno di una community è già un colpo interessante da effettuare, perché essere inseriti nella playlist giusta consente di avvantaggiarsi del passaparola.

È possibile creare una propria playlist, oppure richiedere espressamente a qualcuno di farsi inserire nella propria, associandola ad artisti simili qualora questo non fosse previsto già dal sistema (esistono tanti portali che funzionano in base ad algoritmi che già propongono per assonanza).

L’attività sui social deve essere costante, propositiva, che da solo genererà un certo movimento che in automatico aumenterà il numero dei follower.

Marketing per diffondere la propria musica

In tanti settori spopola la strategia in base alla quale l’autore di un determinato contenuto propone, in cambio di un’iscrizione a una mailing-list, le invio omaggio del suo libro in PDF, o di un contenuto speciale, perché no anche un brano musicale.

Ciò che si può fare e anche proporre dei contest, i cosiddetti concorsi in base a cui coloro che partecipano e vengono sorteggiati in base ad un regolamento stabilito di volta in volta ricevono un regalo.

Non è necessario omaggiare la propria fanbase di oggetti, investendo dunque nella produzione di merchandising apposito, è possibile anche offrire un album musicale da scaricare gratuitamente per il vincitore, o l’accesso a contenuti/brani esclusivi.

Qualora siano previste delle date di live ed eventi pubblici, ad essere messi in palio possono essere un paio di biglietti, ad esempio. Questo suscita l’interesse delle persone che sono sempre attratte da ciò che li fa sentire partecipi.

Come agenzia di promozione musicale non possiamo che rimarcare l’ ’importanza di continuare a pubblicare materia di qualità’ online per poi proporsi dal vivo e quindi monetizzare direttamente.

Molti artisti sono diventati famosi per aver aperto concerti di qualcuno di più popolare, aver partecipato a determinati eventi, anche esibendosi per pochi minuti.

Certo, non bisogna svendere la propria immagine ed essere onnipresenti, bisogna assolutamente dosare la propria presenza in maniera strategica.

Nel momento in cui viene decisa una partecipazione va assolutamente sponsorizzata e promossa, proprio creando intorno all’evento un senso di esclusività’ e unicità. Durante quest’occasione sarà possibile anche ritagliarsi uno spazio con i propri fans, per gli autografi e per le interazioni personali che generano vicinanza tra artista e pubblico.

La creatività come strumento di appeal

Risale al 1958 il primo videoclip musicale della storia ma grazie al canale di MTV, più di vent’anni dopo, i video musicali hanno cominciato a diventare famosi e si sono resi fondamentali nella promozione dei propri brani.

Alcuni, come thriller di Michael Jackson, rimarranno sempre nella leggenda più della canzone stessa.

Forse oggi la televisione non sarà così seguita, ma le quotazioni di YouTube salgono di ora in ora e la produzione di video musicali ufficiali, di estratti live dei concerti, e l’inserimento di interviste sono ancora più preziose.

Entrare, anche solo per un caso fortuito, all’interno di statistiche come “i video più visti” significa arrivare alla vista e alle orecchie anche di chi non avrebbe mai preso in considerazione l’ascolto di un artista anche solo per un pregiudizio infondato.

Quelli elencati fino ad ora sono tutti strumenti che vanno analizzati, compresi e sfruttati al massimo e che possono portare le persone con maggiori doti comunicative a fare la differenza del proprio settore.

Se hai un canale YouTube VeVo, produci musica e vuoi crescere su Youtube, lancia in pochi semplici click la tua campagna promozionale su YouTube adesso, qui in home page!

You have Successfully Subscribed!