Abbonamenti YouTube

Abbonarsi, cambiare o cancellare un abbonamento Youtube

Introduzione

Con la continua crescita di pubblico e le possibilità’ offerte da Youtube per pubblicizzare i video e far crescere il proprio canale sono arrivate ulteriori opportunità’ di monetizzazione per tutti i creatori di contenuti!

La possibilità di abbonarsi a YouTube è relativamente recente, nonostante questa piattaforma esista da più di 15 anni.

È in grado di ospitare milioni di video realizzati da altrettanti creatori, sebbene spesso questo scopo originario sia stato travisato e molte persone abbiano caricato contenuti e materiali protetti da copyright, impossessa di terze parti.

Ad oggi viene utilizzato persino da organismi ufficiali, che oltre a inserire nel proprio “canale” dei video registrati possono trasmettere live e diffondere i propri contenuti in tempo reale, raggiungendo tutti i cittadini.

È il caso della Protezione civile, ad esempio, che dall’inizio della pandemia di Covid-19 trasmetteva quotidianamente le notizie più rilevanti anche su questa piattaforma. Vista la portata assunta dal fenomeno, era naturale che presto o tardi, oltre alle inserzioni pubblicitarie, sarebbero stati introdotti dei servizi a pagamento e questo è avvenuto a partire dal 2014 grazie alla istituzione di YouTube Premium, il cui progetto ha preso il via in Italia a metà 2018.

Le funzionalità di YouTube Premium

Molte persone non hanno apprezzato questa svolta della piattaforma, famosa proprio per il fatto di poter guardare ore e ore di contenuti senza dover sborsare una linea, e al massimo pagare lo scotto di qualche pubblicità di pochi secondi all’interno dei video. Ad oggi è ancora possibile usare YouTube in maniera del tutto gratuita, perché in effetti si è riusciti a utilizzare il concetto di abbonamento in una maniera soddisfacente un po’ per tutti.

Il primo vantaggio di stipulare un abbonamento ad un canale YouTube è la possibilità di poter usufruire dei video senza gli intervalli pubblicitari, e ciò piace molto a tutti coloro che non sopportano di essere interrotti dalla pubblicità e a cui non crea invece alcun problema pagare per ciò che vede. Un altro vantaggio interessante che si può acquisire attraverso la sottoscrizione di un abbonamento è quello di poter guardare i video offline, posteriormente al fatto di averli salvati sul proprio dispositivo. Questo aspetto è molto utile per chi ha dei problemi di linea, e magari si trova a dover affrontare un lungo viaggio aereo, o più trasferte di questo tipo e vuole continuare a seguire la propria serie preferita, pur non potendo utilizzare una connessione. O da chi ha dei problemi di rete a determinate ore del giorno e vuole ottimizzare i dati scaricati di cui spalmare la visione per la maggior parte della giornata.

In ultimo, ma non di minore importanza, c’è la possibilità attraverso la sottoscrizione di un abbonamento YouTube Premium di poter accedere a dei contenuti esclusivi, ovvero che sono raggiungibile solamente dalle persone che pagano, e non da chi usufruisce della piattaforma in maniera totalmente gratuita. E questo va ad acchiappare tutti quegli utenti veramente affezionati al creatore, che non si vogliono perdere nemmeno un video.

YouTube stesso ha investito in serie che rende disponibili, per il primo episodio gratuitamente, dopodiché solo agli abbonati.

Come gestire un abbonamento a YouTube Premium

Prima bisogna essere un membro di YouTube, perciò il primo passaggio è quello di iscriversi alla piattaforma e ciò è possibile farlo accedendo sulla applicazione pensata per i dispositivi mobili e accedendo con il proprio account Google (o con uno che ci si è creati appositamente per abbonarsi). Non tutti i creatori di canali hanno la possibilità di fare sottoscrivere un abbonamento, sono ancora la maggioranza quelli che continuano a caricare i propri contenuti gratuitamente lasciandoli alla portata di tutti. Ma nel caso tra i propri creatori preferiti qualcuno abbia inserito quest’opzione e si voglia aderire alla parte di contenuti vincolati e soggetti a un pagamento e esiste un pulsante con scritto “abbonati” che sapientemente utilizzato conduce ad una pagina di inserimento dei dati per il pagamento. Confermando la propria scelta premendo sul bottone “acquista” ci si può ritenere ufficialmente iscritti anche alla sezione a pagamento del canale.

Altrimenti è possibile, sempre entrando nella pagina ufficiale di YouTube o aprendo la propria applicazione cliccare sul proprio account e successivamente sulla sezione “passa a YouTube Premium“.

Non tutti gli abbonamenti sono uguali, esistono anche quelli a tempo determinato ma il processo di iscrizione e pagamento rimane il medesimo, l’unica differenza è che avvalendosi di questa possibilità non sarà possibile cambiare livello.

Cambiare livello dell’abbonamento a YouTube Premium

Innanzitutto per poterlo fare bisogna aver sottoscritto un abbonamento a tempo indeterminato Eseguire un upgrade.

Questo comando è possibile farlo direttamente all’interno del canale del quale vogliamo cambiare il livello, selezionando “scopri vantaggi”. In genere i due livelli hanno un prezzo differente che verrà adeguatamente calcolato, sebbene la data di fatturazione rimarrà la stessa. L’unica cosa che accadrà è che se cambiando di livello si andrà a scegliere un livello con un prezzo di sottoscrizione inferiore, si potrà accedere a livello che già si aveva pagato fino al giorno della fatturazione successiva. Ciao non andrà nemmeno ad intaccare il livello di fedeltà, qualora dovesse esistere e venisse offerto.

Per quanto ci sia molto margine di personalizzazione da parte dei creatori di contenuti, più o meno funziona che ogni livello a un prezzo, e più si sale di livello più si acquisiscono dei vantaggi. Perciò più si è disposti a pagare più si avranno delle possibilità in confronto a coloro che investono meno denaro che non potranno ottenere l’accesso ai medesimi contenuti.

Ma questo andrà verificato dall’utente stesso che ha deciso di abbonarsi, affinché possa stabilire in quale livello possa inserirsi e quanto ritiene opportuno spendere mensilmente.

Cancellare un abbonamento ad un canale Youtube

E questa è una buona notizia per tutti coloro che hanno deciso di cambiare idea oppure vogliono riservarsi questa opzione.

Anche in questo caso basta cliccare su “scopri i vantaggi“ esattamente nel medesimo processo seguito per cambiare di livello, ma scegliere l’opzione “termina l’abbonamento e vantaggi“.

Questa è la prima possibilità e forse la più facile da seguire per tutti coloro che usufruiscono massicciamente di un canale specifico. Altrimenti basta accedere a YouTube, entrare nella sezione “acquisti e abbonamenti” (dove si trova anche un elenco di eventuali film acquistati), selezionare l’abbonamento da disattivare procedendo fino al raggiungimento della dicitura “termina abbinamento”.

Tutte queste procedure prevedono delle schermate di conferma, che servono a rassicurare l’utente di aver fatto le mosse giuste.

Lancia subito la tua prima campagna promozionale qui: Veedoo.it

You have Successfully Subscribed!